
Il Centro Didattico sulla Shoah promuove una formazione destinata agli insegnanti, educatori e studenti basata su una didattica innovativa e digitale. I nostri programmi offrono una conoscenza e comprensione della storia della Shoah e ne esplorano con forza il profondo significato.
Insegnare
Un atto di responsabilità verso il passato e il futuro. Trasmettere la storia e la memoria di un evento profondamente europeo.
Imparare
Un dovere morale, un modo per comprendere le radici dell’odio, del razzismo, dell’antisemitismo, della xenofobia e dell’omofobia.
Ispirare
Attraverso la Shoah si educa al rispetto dei diritti umani, alla comprensione, ai doveri verso la collettività e alla costruzione di un mondo più giusto.
Insegnare è costruire
Il Centro Didattico sulla Shoah offre ai docenti, agli educatori, ai bibliotecari e agli alunni di ogni ordine e grado i corretti strumenti, le innovative metodologie e strategie per l’insegnamento e l’apprendimento formativo sulla storia della Shoah. I nostri programmi ad alto contenuto pedagogico, approfondiscono la conoscenza e la comprensione della catastrofe ebraica e ne esplorano, con la giusta energia, il significato e l’importanza nel mondo contemporaneo.
Dal 2023, il Centro Didattico sulla Shoah insegna, organizza e promuove formazioni, eventi e mostre affinché la storia di milioni di vittime, dei sopravvissuti, dei loro famigliari, non solo non vengano dimenticate ma soprattutto vengano commemorate e riconosciute nel loro valore storico. Noi vogliamo che le loro storie ispirino atti di coraggio e di umanità. L’obiettivo principale del Centro Didattico sulla Shoah è quello di combattere l’odio e il razzismo in tutte le sue forme, offrendo strumenti di conoscenza e approfondimento.
Ognuno di noi può fare la differenza.