L’ebraismo

La vita ebraica prima della Shoah

Prima di iniziare a spiegare la storia o anche solo una o più tematiche della Shoah, sarebbe importante illustrare la vita degli ebrei europei prima della seconda guerra mondiale. Presentare i diversi aspetti della vita ebraica prima della guerra, è fondamentale per comprendere la complessità sulla Shoah. Sebbene la cultura ebraica sia estremamente ricca, vale la pena affrontare gli elementi specifici presenti all’inizio del xx secolo, per contestualizzare poi la storia della Shoah. Considerando che quest’ultima è principalmente associata a morte e distruzione, si ritiene necessario e formativo insegnare e imparare cosa era l’ebraismo, vivo e essenziale alla società europea, prima dell’arrivo del nazifascismo.


Importante. È fondamentale contestualizzare la Shoah e dare ai tuoi studenti una lezione più interessante e raggiungibile aiutandoli a relazionarsi personalmente con coloro che lo hanno vissuto. La Shoah ha distrutto vite di individui, comunità, vita strutturata e una ricca cultura che non è mai stato possibile ricreare. Insegnare la Shoah da questa prospettiva farà sì che gli studenti vedano la perdita e la tragedia come più profonde e potrebbe essere interessati a imparare come gli ebrei hanno vissuto e non solo come sono stati assassinati.


Suggerimenti didattici. Ci sono diverse opzioni su questo argomento. Ecco alcuni suggerimenti che possono essere utilizzati nella loro interezza o in parte, come ritieni più opportuno per i tuoi studenti. Riteniamo che utilizzare storie personali (qualitative) presenti nei romanzi storici possano essere di aiuto agli studenti per identificarsi con gli argomenti, per immaginare e riflettere sulla vita prima della Shoah.
La lettura della letteratura di autori ebrei sul periodo storico precedente la catastrofe può condurre, per mano, i docenti e gli alunni a conoscere un mondo meraviglioso, ricco di storie e umanità che furono in parte annientate nella Shoah. Si suggeriscono i seguenti romanzi storici:

  1. Isaac Bashevis Singer, Un giorno di felicità, Bompiani (4° media superiore)
  2. Joseph Roth, Giobbe. Storia di un uomo semplice, Adelphi (3°4-° media superiore)
  3. Joe Lumer, Noah and the Water Carrier and Other Short Stories, (in inglese) (3° media inferiore e tutte le medie superiori)

Alla fine di ogni lettura si consiglia di svolgere una o più attività didattiche per fissare gli elementi formativi ed educativi.


L’infanzia
Come i bambini e gli adolescenti di oggi, i giovani ebrei nella Polonia prebellica frequentavano sia le scuole pubbliche che quelle ebraiche, erano coinvolti nei movimenti giovanili e amavano la fine della scuola e l’inizio delle vacanze. Molti bambini, allora come oggi, tenevano diari (blog).

La seguente presentazione “L’ebraismo e la Shoah vista dai bambini” è un’eccellente risorsa di base per la classe, poiché raccoglie citazioni di bambini e adolescenti sulla loro vita nell’Europa prebellica, L’insieme di queste citazioni e annotazioni dei diari (la vita normale prima della guerra, i cambiamenti nella società, le restrizioni dei nazisti, la deportazione ecc.), permettono di avere una visione di prima mano su come i bambini hanno effettivamente vissuto questo periodo.


Translate »